![]() |
![]() |
E' nata Rai 4, digitale e giovane | ![]() |
Siamo ad un appuntamento
con la storia della televisione: la nascita della quarta rete generalista
della Rai.
Dopo numerose stazioni tematiche (Rainews 24, Raisport, le varie Raisat e l'ultima nata Rai Gulp) la tv di stato ha deciso di investire nel digitare terrestre (e di conseguenza anche sul satellite) offrendo un canale alternativo ai tre esistenti. L'incarico é stato affidato al bravissimo Carlo Freccero, rimasto per troppo tempo fuori dal "circo barnum" della tv e che farà di Rai 4 una televisione nuova, vicina ai giovani, che sperimenterà nuovi linguaggi, nuovi personaggi, vicina alle tematiche del web andando a coprire uno spazio lasciato vuoto per troppo tempo dalle altre tre reti. I programmi sono iniziati il 14 luglio (data della presa della Bastiglia) scelta non a caso dal direttore che ama molto la Francia (ha lavorato a La Cinq e France Télévisions) e che ricordo ad Italia Uno si divertiva a fare riunioni in francese (con perfetto accento parigino). Per una tv che parlerà ai giovani la partenza è stata "in salita" visto che il primo film programmato è stato "Elephant" un ritratto di quei ragazzini annoiati che entrano in una scuola e uccidono democraticamente studenti ed insegnanti. |
|
![]() Le serie del daytime Blossom, Felicity, Alias e quelle di seconda serata Veritas, Six Degrees e Day Break |
Ci auguriamo scelte meno
da "ottovolante" per la prima serata di un canale per i giovani, ma Freccero
é Freccero.
Al momento la rosa purpurea Rai 4 (ha gli stessi colori di France 4...) snocciolerà vecchie serie come Blossom (Disney), Felicity, Alias anche se i pezzi forte saranno il film delle 21 e le serie in seconda serata lunedì con Day break; martedì Six degrees; mercoledì What about Bryan, giovedì Codice Matrix, e per finire il venerdì Veritas. Il lancio vero e proprio avverà a settembre. Tra i primi nomi chiamati a collaborare alla nuova creatura c'é Gregorio Paolini che ha firmato alcune produzioni originali per il mercato italiano come Target, L'angelo, Verissimo, Ciro il figlio di Target per il biscione e Su e Giù per Raiuno, Gaia per Raitre. Originale il lancio avvenuto in sordina fino a venerdì 11 quando finalmente è arrivata la comunicazione dall'ufficio stampa e a seguire una serie di mini spot sulle tre sorelle maggiori. Al momento Rai4 è visibile sul digitale terrestre Mux A della Rai in chiaro, mentre via satellite i programmi vengono trasmessi criptati. Altra stranezza l'assenza di un sito web dedicato alla rete (che sicuramente staranno allestendo). Per essere una tv giovane, tutta digitale e legata al world wide web fa strano che non abbia già una sua finestra in rete. di Enrico Genna Satellite
News Tutti i diritti riservati
|
Rassegna stampa
Freccero: "Con la nuova Rai4
a caccia del pubblico giovane" Repubblica
16 luglio 2008
Rai 4, prove tecniche di
trasmissione di Aldo Grasso per il
Corriere della Sera 16 luglio 2008
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |