![]() |
![]() |
![]() |
E' appena terminata a Roma
la IV Conferenza Nazionale sul Digitale Terrestre dal titolo "profetico"
Niente è come prima" , i tre operatori principali della televisione
italiana (Rai, Mediaset e Telecom Italia) hanno presentato il loro progetto
per la televisione digitale terrestre.
Dopo la Sardegna (prima regione a ricevere i programmi nazionali e locali in digitale) in un paio d'anni tutta il bel paese si convertirà al nuovo sistema di ricezione. Il primo elemento che viene fuori da questa due giorni romana è l'intenzione delle generaliste di proteggere il proprio mercato dall'invandenza di Murdoch creando un bouquet in chiaro sia hertziano che sul satellite. Da giugno infatti tutti le tv presenti su digitale terrestre avranno il segnale replicato su Hot bird a 13° est di Eutelsat (dove c'é anche Sky) in modo da coprire anche quelle aree del paese che sarebbe difficile coprire con i ripetitori di terra. |
Le novità editoriali
Rai: in arrivo
Rai Storia di Minoli e Rai 5.
![]() |
E' stato Giancarlo Leone
ha presentare l'offerta che la televisione di stato va a predisporre per
il 2009. Attualmente la Rai offre i tre canali generalisti Raiuno,
due, e tre, il canale all news Rainews 24 diretto da Corradino Mineo, Raisport
più gestito dalla redazione sportiva e rinnovato nel maggio del
2008, e Rai Gulp per i più piccolo (attivo da Giugno 2007).
Nel 2008 sono iniziati alcuni test in HD con la trasmissione di grandi eventi sportivi (Europei di calcio, Olimpiadi, Mondiali di Ciclismo) Dal luglio 2008 ha preso il via anche Rai4, felice esperimento di Carlo Freccero, che sta costruendo dal nulla una televisione molto apprezzata dai giovani frutto di un mix di fiction made in usa e cinema che in Sardegna é già la settima rete più vista battendot persino La 7. Attualmente i mux della Rai ospitano anche Rai Edu 1, che Minoli andrà a convertire il 1 febbraio in Rai Storia (forte dell'esperienza dei programmi che la sua struttura realizza oltre all'accordo con l'Istituto Luce, la più importante library del nostro paese assieme a quella della Rai). Sempre nel 2009 vedrà la luce, in autunno, anche Rai 5 il cui palinsesto sarà basato sul patrimonio degli archivi di Via Teulada. La Rai quindi investe sul digitale su una offerta esclusivamene in chiaro, mentre prosegue con Sky la collaborazione per i canali Raisat. |
Mediaset
Massima attenzione
all'offerta pay con canali di cinema, nel 2009 trasmissioni in HD e 16:9
Rispetto al polo pubblico
si é mossa nel corso degli ultimi tre anni con maggiore agressività
anche per le capacità finanziare abbinando alle tre reti generaliste,
due canali in chiaro Iris (legato ad un offerta cinematografica raffinata,
teatro, concerti, che compie un anno proprio in questo periodo) e Boing
(per ragazzi realizzato con la preziosa collaborazione dell'americana Turner),
Mediaset premium con l'offerta calcio (dal 2008 con un canale dedicato
al pallone Mediaset premium calcio 24) una serie di moduli a pagamento
Premium Gallery (con Joy, Mya e Steel tre tv dedicate ad un mix tra serie
usa e cinema e Disney Channel) Premium Fantasy (per i bambini con
Disney Channel, Playhouse Disney, Cartoon Network, e il neonato Hiro)
Sono già 3 milioni gli utenti attivi del servizio pay. Marco Giordani di Mediaset ha dichiarato che ci saranno nuove televisioni sia per l'offerta in chiaro che pay, compreso la diffusione dei programmi in HD e in formato 16:9 Si è lasciato sfuggire che in ambito pay sarà varata un offerta cinema. Nel mux del biscione sarà ospitato il canale educational ABC del consorzio Alphabet la cui programmazione sarà in parte a pagamento e che prende il posto lasciato da Bbc world (che non ha ottenuto la concessione a trasmettere da Agcom) Per maggiori informazioni Mediaset premium |
![]() |
La 7
Dopo aver ceduto all'operatore scandinavo Airplus il servizio pay Cartapiù, nelle intenzioni di Telecom di non cedere il gioiello di casa ovvero La7 ma di proseguire quindi l'attività editoriale anche in digitale. Il bouquet della Telecom da gennaio ospita i 2 canali di Sport Italia affidati pienamente alla gestione di Bogarelli, e con l'uscita di scena dell'imprenditore Ben Ammar. Sport Italia, che ha inagurato le sue trasmissioni in analogico nel 2004 (sulle frequenze lasciate libere da Tele+) è ora diffuso su Digitale Terrestre e su Sky. Le tv locali
e SKY?
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |